Modulo 1. Criteri tecnici attraverso quali possiamo portare il lavoro alla perfezione
- Coesioni (cause; conseguenze; modi per evitarli);
- Distacchi (causa; conseguenze; modi per evitarli);
- Area di contatto (regole di conformità; conseguenze);
- Distanza ottimale (errori durante lavoro sulla distanza ; regole di lavoro per ottenere distanza ottimale).
Modulo 2. Regole per l’uso della colla. Tenuta di qualità.
- Proprietà fisiche e chimiche;
- Polimerizzazione;
- Regole per il raggiungimento dell’efficienza totale della colla e le sue prestazioni reali;
- Sostituzione delle gocce, superficie per lavorare;
- Modalità di lavoro confortevole in varie condizioni microclimatiche;
- Come scegliere la colla;
- Conservazione.
2.1 Tenuta :
- Regole per ottenere la tenuta di qualità;
- Errori frequenti.
Modulo 3. Direzione nella costruzione
- Definizione e criteri della direzione ideale in termini di estetica;
- Errori comuni;
- Cause di deformazione della direzione;
- Regole per la creazione dei ventagli unidirezionali e paralleli;
- Layout esistenti, loro funzionalità, metodo di creazione; convenienza di esecuzione;
- Ordine di riempimento a occhio;
- Ordine di riempimento delle rime.
Modulo 4. Geometria di un ventaglio ideale. Impostazione delle ciglia
- Geometria del ventaglio;
- Angolo di apertura;
- Lunghezza della gamba;
- Forma della gamba;
- Cause di deformazione del ventaglio;
- Appoggio sulle ciglia naturali.
Modulo 5. Lash line perfetta. Tutte le sottigliezze per mantenere la linea
- Principi di modellazione in linea;
- Opzioni esistenti per la Lash line da modellamento complesso a modellamento semplice;
- Cause di deformazione del bordo ciliare inferiore;
- Transizione graduale;
- Opzioni semplici per combinazioni di curve, indipendentemente dai brand utilizzati.
Modulo 6. Modellamento dello sguardo .
- Definizione;
- Algoritmo per la selezione del modellamento (lista di controllo per la selezione del modellamento);
- Morfologia dell’occhio (per forma; orizzontale; profondità; distanza; dimensione rispetto al viso; la presenza di una palpebra sporgente o cadente ; direzione delle ciglia naturali, adattamento del sopracciglio) – impariamo a determinare il tipo di occhi secondo tutti i criteri;
- Regole di correzione visiva;
- Lavora con l’asimmetria;
- Fasi e regole per costruire effetti ad occhio aperto;
- Creazione di diverse varianti di effetti esistenti.